ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di FerdinandoI d'Aragona, re [...] quanto Alfonso II gli concesse la baronia di S. Lorenzo e Ferdinando II (15 febbr. 1495) gli donò la baronia di Amendolea la sua funzione mediatrice tra le due monarchie in lotta, mantenere i suoi feudi, in quanto il 15 sett. 1497, data alla quale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] corte di Spagna tentava presso l'A. di ottenere la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e FerdinandoI di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] 1557-Napoli 10 dic. 1616) ebbe titolo di barone di Loriano e marchese di Trentola nel Regno di Napoli, e dal granduca FerdinandoI de' Medici, che nel 1615 l'aveva nominato senatore, fu inviato come ambasciatore in Spagna.
Fonti e Bibl.: Négociations ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re FerdinandoI di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] politica matrimoniale di FerdinandoI, l'A. rappresentò una pedina di notevole valore. Promessa in un primo momento al duca di Urbino, sembrò che nel 1486, nel pieno della congiura dei baroni, dovesse sposare Piryo del Balzo, principe di Altamura, ma ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] a Radkersburg.
Il 27 nov. 1555 fu nominato da FerdinandoI "Oberbaumeister" per la Stiria, la Carinzia ela Croazia. L'opera del genio italiano all'estero: E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, I, Roma 1937, pp. 38-40, 45-47, 50, 85-86; U. Thieme ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Primogenito di Giovan Carlo e di Lucrezia Affaitati, successe al padre nella baronia di Ghistelles nel 1560. Restò al di fuori dei commerci, lasciando la [...] dell'assedio di Martin van Rossen, venne creato principe d'Hilst. L'anno seguente, sempre per concessione dell'imperatore FerdinandoI, Ghistelles venne eretta in contea e qui l'A. diede incremento alle vecchie fiere e fece erigere un grande ospedale ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] disegno, svolse una larghissima attività, in gran parte su commissioni della corte borbonica. Ritrasse Francesco I, Ferdinando II e la regina Maria Teresa, ancora Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto. Altre opere sono la Religione ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Restauration, in Revue de musicologie, XC (2004), pp. 231-252; W. Enßlin, Chronologisch-thematisches Verzeichnis der Werke Ferdinando Paërs, I: Die Opern, Hildesheim 2004; Id., Paër, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, 2004 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che essi, per parte loro, hanno l'obbligo di assolvere tutti i loro compiti e i loro doveri, ciò che gli altri uomini si attendono a buon 1812 rese assai pericolosa la posizione politica di Ferdinando. Durante la campagna di Germania, nella primavera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] era tale che, affidata in tutta fretta la reggenza alla moglie e all'assistenza del marchese Ferdinando degli Obizzi (l'inviato imperiale per dirimere i contrasti sempre vivi tra lui e il cognato Vincenzo Gonzaga), scappò letteralmente a Venezia. E ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.