BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di FerdinandoI d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio dei col B. quanti erano "ben affetti" alla Chiesa. Così i vantaggi per il diminuito potere del Consiglio dei Dieci furono a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] , ad Indicem; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di FerdinandoI, in Antichità viva, VII(1968), 5, pp. 45, 51 s.; J. Holderbaum, Surviving Colossal Sculpture for the Florentine Widding Festivities ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] dal 1447, sembra tuttavia accertato che egli fu elevato a tale incarico, che gli comportò una pensione annua di 500 ducati, da FerdinandoI, il 13 genn. 1459. Già l'anno precedente il re lo aveva inviato presso Pio II, dopo l'elevazione di questo al ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] loro tramite una posizione economico-sociale adeguata alla sua nascita. Chiese pertanto di entrare al servizio del granduca FerdinandoI, indirizzandogli una lunga lettera, in cui illustrava il suo curriculum vitae (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] da un fulmine. La nuova palla è quella che il duca FerdinandoI diede ad eseguire ad Alessandro Allori e a Gherardo Mechini.
Nel di fronte ad un problema complesso: quello dei rapporti tra i due artisti. Un problema che, comunque, non si può ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] le accadernie degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca FerdinandoI e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria de' Medici. Lavoro dettato da "un vano e frivolo orgoglio ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] fino al 1817. In quell'anno fu destituito da FerdinandoI sotto l'accusa di immoralità, per avere sposato civilmente fisiologiche del Brown il B. prese le mosse per studiare i rapporti tra fatti psichici e fatti fisiologici. Gli stimoli esterni ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Soldato di ventura (1976), con Bud Spencer che veste i panni di Ettore Fieramosca, dove viene riletto in chiave Marcellino; 1959: Poveri milionari; Il magistrato; La cento chilometri; FerdinandoI, re di Napoli; Tutti innamorati; 1961: La viaccia; Le ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] anni di carcere duro allo Spielberg. L'A. vi giunse il 25 sett. 1834; liberato il 28 nov. 1835 dall'indulto di FerdinandoI e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] tornato nella città veneta.
Sappiamo inoltre che nel settembre 1612 i canonici della collegiata di S. Maria Maggiore in Spello ( del suo signore con Leonora Orsini, nipote di FerdinandoI granduca di Toscana. È probabile dunque l'identificazone ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.