MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di Milano accolse la preghiera del M. di tornare in patria (novembre 1464) e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re FerdinandoI d'Aragona. Il rientro a Napoli coincise con la morte di Leone Macedonio e non è escluso che tra le ragioni addotte ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] 19; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV (1957), 1-2, docc. 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali di FerdinandoI d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209, 219, 241, 260, 269, 282, 288, 291, cc. 852, 861, 2299, 2422 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di una vastissima letteratura encomiastica, che nei decenni successivi fu ulteriormente alimentata dal granduca FerdinandoI, fratello e successore di Francesco I, in esplicita polemica con il suo predecessore. La figura di G. finiva così per ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] in altre ambascerie, sebbene di sempre minore importanza: a Roma e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di FerdinandoI con Cristina di Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Lenzoni, cui era stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di FerdinandoI che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e della sua fazione nella vita pubblica aquilana appare in realtà strettamente legata agli interventi operati nella città da FerdinandoI, il quale sin dal 1476 aveva avviato una riforma che si proponeva di allontanare il ceto mercantile-industriale ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] sotto le insegne della Chiesa: tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di FerdinandoI d'Aragona, osteggiata da gran parte del baronaggio, promotore dell'intervento angioino.
In ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] movimento mazziniano trevigiano. Recatosi a Vienna per affari nel gennaio 1848, prese parte alla rivolta di marzo che spinse FerdinandoI a concedere la costituzione, e subito dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia civica ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] a Costantinopoli, fu in tutta fretta richiamato dalla sua residenza fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca FerdinandoI. Sempre pronto "a postponer non solo ogni particolare interesse, ma la vita stessa al servitio di quel serenissimo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] un nuovo incarico diplomatico, questa volta assai semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di FerdinandoI, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che andava sposa al re Mattia Corvino. Compito ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.