GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] , una corte certamente più tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca FerdinandoI riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di San Martino, ottennero dall'imperatore FerdinandoI l'investitura dei feudi di San Martino ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 s.; L. Lucchini, Bozzolo e i suoi domini. Storica illustrazione, Cremona 1883, pp. 119-122, 153, 166 s., 177; Mantova. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] memoriali e le suppliche su cui doveva apporre la firma come "segretario principale", il C., al contrario, sotto FerdinandoI, "ha solo avuto il nome della segnatura, non essendo mai intervenuto a negotiare in voce con Sua Altezza" (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Maria. Nel 1609 egli compì un lungo viaggio in Polonia e in Germania per comunicare alle varie corti la morte di FerdinandoI.
Sul viaggio esistono due resoconti, uno dello stesso C. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 6377, ins. 4) e ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] . Il F. fu camerlengo e consigliere del re FerdinandoI d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il re d'Aragona, II, Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli 1955, pp ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] che a tale risultato non fosse estranea l'azione diplomatica del Belprat. Si sa comunque che, una volta conclusa la pace tra FerdinandoI e Innocenzo VIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell'ottobre dello stesso anno, di consegnare a Ludovico il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] , il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore FerdinandoI, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici. Fu Gonzaga ad avere la meglio: il 1° ottobre 1569 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] aveva ricevuto la sua educazione presso la corte dei re FerdinandoI d'Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V 22, 23, 26; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, I. XIII, cap. 9; XIV, capp. 13, 14, 16; G. F. Fara, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] al servizio postale.
Dopo il congresso di Lubiana, che pose fine al governo costituzionale nel Regno delle Due Sicilie, FerdinandoI nominò il 23 marzo 1821 un governo provvisorio, includendovi il D. come direttore delle Finanze. Egli ricoprì questo ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] che nel 1821 si opporrà alla partenza del re FerdinandoI per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di 50; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 85; G. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.