ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] di Sziget, espugnato poi dai Turchi nel settembre dopo una eroica difesa da parte del celebre Zriny. L'A., a cui FerdinandoI aveva conferito nel 1563 la baronia ungherese e nel 1564 l'incolato di Boemia, fu dai contemporanei stimato quale influente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] ad ottenere dal re FerdinandoI aiuti militari per Venezia, impegnata nella guerra contro i Turchi: nel 1472 ad ottenere da Ermolao quanto voleva la Signoria, sarebbe stato bandito ed i suoi beni confiscati. La "parte" non fu presa, ma non per ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] servizio di Massimiliano d'Asburgo, figlio di FerdinandoI e destinato a succedergli sul trono imperiale. costituto del 5 marzo 1565); A. Zanelli, G. ed Eraclito Gandini ed i processi d'eresia in Brescia nel secolo XVI, in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] fosse già segretario di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. ma lo era sicuramente due anni più tardi. Anche FerdinandoI evidentemente si giovava dei servizi del C., poiché questi fu nel 1484 inviato a Roma, allorché, dopo la morte di Sisto IV (12 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] del granduca e per controbattere l'azione che don Pietro de' Medici svolgeva da anni in quella corte ai danni del fratello FerdinandoI.
Malato, partì accompagnato da un nipote. Morì poco dopo il ritorno dalla Spagna il 26 dic. 1600 in una sua villa ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] la carriera delle armi ed era in corso la guerra turco-imperiale quando, nel 1595, fu inviato all'imperatore da FerdinandoI: partecipò all'assalto di Strigonia e Visgrado, alle operazioni in Croazia e comandò 200fanti all'assedio di Canissa. Tornato ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] discussi durante le sedute al padre e, in sua assenza, a Baccio Giovannini, segretario di FerdinandoI de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca richiedendo che l'A. non venisse consegnato ai Lucchesi, ma al papa il quale, del tutto estraneo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] dicembre del 1461 fu concessa al conte Onorato Caetani e il marchesato di Gerace pervenne a un figlio naturale di FerdinandoI, Enrico d'Aragona.
Il C. non morì in carcere; in epoca imprecisata, vecchio e in pessime condizioni economiche, fu liberato ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] difficile; ed egli non poté impedire che il 3 aprile fosse pronunciato lo scioglimento del matrimonio tra Beatrice d'Aragona, figlia di FerdinandoI, e il re d'Ungheria. Nella notte del 15 luglio l'A. fu gravemente ferito in un agguato sulle scale di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] se, come si ricava da un memoriale che risale all'anno 1597, il C. fu costretto a discolparsi presso il granduca FerdinandoI delle accuse che l'Ordine gli muoveva (oltre che di immoralità e di appropriazioni indebite, lo si accusava di abusare del ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.