Uomo politico volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di FerdinandoI de' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si adoperò per [...] mantenere un equilibrio tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico (Münster 1790 - Vienna 1838); dal 1813 nella cancelleria di stato austriaca, poi redattore dei Wiener Jahrbücher der Literatur (1821-25). La sua storia di FerdinandoI (9 voll., 1830-38) [...] è ricca di dati ma difettosa di senso storico ...
Leggi Tutto
Ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli (1465) da FerdinandoI d’Aragona; fu detto f. anche il carlino d’argento dello stesso sovrano, coniato nella zecca di Sulmona. ...
Leggi Tutto
Barone (m. Napoli 1490) del Regno di Napoli; fu tra i baroni che congiurarono contro FerdinandoI d'Aragona (1485). Arrestato, subì la stessa sorte del suo consanguineo Barnaba (v.). ...
Leggi Tutto
In numismatica, piccola moneta d’argento coniata a Napoli da FerdinandoI d’Aragona e dai successori. Venne emessa anche in Sicilia e dall’Ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Danubio (in questa impresa si segnalò una schiera di combattenti toscani inviati come istruttori militari dal granduca FerdinandoI). Essendosi poi ritirato dalla lotta Sigismondo, Michele ebbe la ventura di occupare per proprio conto la Transilvania ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] a Emanuele Filiberto (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in missione presso l'imperatore FerdinandoI nel 1562 e gli diede, quel medesimo anno, il bastone di maresciallo. Scoppiata la guerra civile, combatté contro gli ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re FerdinandoI, addetto militare a [...] Londra (1927-28). Tra il 1933-40, ritiratosi dall'esercito, lottò nel quadro dell'associazione Cultul Patriei contro la dittatura di Carlo II. Per il suo atteggiamento avverso all'alleanza della Romania ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] , Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata dal ministro B. Tanucci, caratterizzò la collaborazione fra la monarchia e ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] apostolico (1503), vescovo di Chieti (1504), legato presso Ferdinando il Cattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), suoi compagni a cagione del sacco di Roma (1527), i molti incarichi politici non gli impedirono di preoccuparsi segnatamente del ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.