PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] . 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca FerdinandoI scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), p. 366; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] , ad Indices; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 120 s.; N. Barozzi, Diploma dell'imper. FerdinandoI a G. C., 1558, Rovigo 1863; P. Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] omaggio della Repubblica a Massimiliano, figlio dell'imperatore FerdinandoI, eletto re dei Romani.
Stavolta la missione non Venezia e sue isole, Venezia 1831, pp. 59 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 271, 275 s.; 301; Relazioni di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per il controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di Galeazzo Maria Sforza di ottenere ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] . Nel 1483 fu promessa in sposa a Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli FerdinandoI, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l'antica alleanza con ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] importanti incarichi militari e diplomatici. L'ascesa al trono di Alfonso V non mutò la sua posizione a corte: uomo di piena fiducia di FerdinandoI, lo fu pure del suo successore. Questi, non appena si fu rafforzato all'interno, si volse a risolvere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo del 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ufficiali delle Stinche. Nel 1609 raggiunse la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta FerdinandoI. Nel maggio 1611, subentrando a Giovanni Niccolini, fu eletto da Cosimo II ambasciatore ordinario alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] la corte di Toscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani. Presso Massimiliano, ormai imperatore ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.