COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] sentenza era stata in seguito confermata da Carlo V e da FerdinandoI. Tuttavia, grazie ai buoni uffici del re di Francia, Scipione al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Sisto IV, sostenuto dal re di Napoli FerdinandoI. "In questo uficio - gli scriverà Vespasiano pp. 311-313 (e cfr. anche l'ediz. critica a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. XXVII, XLIII); S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] la penisola destinato a concludersi dodici anni più tardi.
Nel 1596 tornò in patria, come risulta dalla dedica a FerdinandoI de’ Medici della sua opera più nota, la mappa descrittiva intitolata Geografia della Toscana e breve compendio delle sue ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] della regina Isabella, moglie di FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] anche questo tentativo.
Nel 1607 l'A. si stabilì definitivamente in Inghilterra. Continuò a godere del favore del granduca FerdinandoI e poi di Cosimo II, che lo nominò nel 1618 ambasciatore residente di Toscana a Londra, con la provvigione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] 1413 a Maiorca testimoniò in un atto del notaio Pietro Frigola la composizione di una vertenza economica tra il re d'Aragona FerdinandoI e il Comune di Venezia.
Della sua presenza nella vita politica veneziana si ha una prima traccia nell'anno 1438 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come capitano del Popolo. Ribellatasi L'Aquila all'autorità di FerdinandoI con l'uccisione del luogotenente regio Antonio Cicinello (25 sett. 1485) e passata al dominio della Chiesa (26-28 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] allontanò presto, lasciando quale reggente lo zio Gerolamo Appiani, per recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatore FerdinandoI l'investitura imperiale e la legittimazione di Alessandro, suo figlio naturale, con privilegio che diede origine a ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] confisca dei loro beni) e sollevandogli contro ora FerdinandoI d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto , f146; Ibid., Rationes Camerae,Intr. et Exit. 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] 1473 (e non 1471 come vuole il Toppi) divenne presidente della Regia Camera della Sommaria. Numerosi favori gli vennero concessi da FerdinandoI: nel 1473 egli riceveva in dono dal re una casa in piazza S. Paolo a Napoli; nel 1478 otteneva il diritto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.