ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granducadiToscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di trono diToscana si concretizzò nel settembre 1587, quando Ferdinando abbandonò ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni deteneva il titolo onorifico di architetto del granducadiToscana e intorno al quale anno successivo, poco dopo la morte diFerdinando. Più ambizioso fu il progetto ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] . fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno, li fece incidere in rame dal fratello Georg e li dedicò al granducadiToscana. Tre di essi si trovano oggi in collezioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granducadiToscanaFerdinando III, e tenne al fonte l’abdicazione: G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 497-567; sugli ultimi anni e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] pp. 161-65). Colpito dalla portata di questa scoperta, il granducadiToscana Leopoldo II gli donò un microscopio molto più potente il nome di Pacini, supplente alla cattedra diFerdinando Zannetti, insieme a quello diFerdinando Lecchini, dissettore ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] era di nuovo a Venezia impegnato nei lavori di miglioria della laguna. Lo attesta una lettera indirizzata al granducadiToscanaFerdinando I anni del secolo XIX( (1870-93), Sala Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granducadiToscanadi fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e Gaspare Santini, ibid., II, Roma 2002, pp. 191-232; Il Museo di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ferdinando, che aveva bisogno dell'uno e dell'altro, procrastinava la soluzione della disputa. Morto Ferdinando (25 luglio 1564), il nuovo imperatore Massimiliano IIdi Pio V; tendenze antispagnole e l'ostilità del granducadiToscana contribuirono ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] granducaFerdinandoII, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducatidiFerdinando I e di Cosimo II ), Roma 1980, pp. 138-154; Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980; ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] di Vacca per Ferdinando deve essere probabilmente circoscritta a Roma, dove Medici risiedette fino al 1587, prima della nomina a granducadiToscana. Non c’è ragione di in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...