NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] con dedica a Ferdinando I, granducadiToscana, e nel quale fece stampa: e sotto il suo nome: "fratello e discepolo di M. Gio. Maria Nanino". Seguirono altri due libri di Madrigali a 5 voci, per i tipi di Angelo Gardano (Venezia 1599) il II e per i ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente diToscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] fra le truppe austriache. Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo digranducadiToscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granducadiToscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello FerdinandoII ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] palazzo Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e FerdinandoII. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca Cosimo III, forma il nucleo principale del gabinetto dei disegni e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Francia, in quanto in giugno l'imperatore Francesco II e suo fratello Ferdinando III granducadiToscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di inviare la flotta a proteggere Civitavecchia e Livorno da ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita diFerdinando I, granducadiToscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il granducaFerdinandoII, e per quello successivo della cognata Maria Maddalena. Ma, al di là degli , Ist. del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] l’imperatore FerdinandoII.
Il 14 agosto 1587, quattro mesi dopo la nascita del secondogenito di Vincenzo, morì 51-52, pp. 149-177; D. Mattioli, Curioso scambio di doni tra V. I G. e Cosimo IIgranducadiToscana, ibid., X (1976), 57-58, pp. 164-170 ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. Cempini, . in Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo IIgranducadiToscana, ibid., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] a Pitti per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale venne rifiutata dal sovrano che decise di abbandonare la Toscana. Il C. narrò dettagliatamente questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] sotto la protezione del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro Ferdinando I granducadiToscana (Butters, 1991, pp. et le jardin du Pincio, in La Villa Medicis, a cura di A. Chastel - Ph. Morel, II, Roma 1991, pp. 370-405; L. Vertova, Il prestigio ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Guiducci, P., A., ibid., II, Milano 1988, pp. 842 s.; S. Mascalchi, Il granducatodiFerdinandoII (1628-1670): il cardinale Giovan carteggio familiare di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo IIgranducadiToscana, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...