MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscanadi scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da Ferdinando III, granducadiToscana, al Comune di Siena
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 486; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] mantenendo costanti rapporti con il nuovo granduca in esilio, Ferdinando IV. Il suo nome fu VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo IIgranducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412, 419 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] maggiordomo diFerdinando III, granducadiToscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un pp. 163-168; Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, s.v.; La formazione della diplomazia nazionale (1861- ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, IV-V, Appendice, Firenze 1856, passim; G. Baldasseroni, Leopoldo IIgranducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] collegio Ferdinandodi Pisa, da cui fu espulso nel 1824 per aver fatto parte di una setta segreta, gli «Intrepidi di , promulgata anche da Leopoldo II, granducadiToscana, la legge che introduceva una sia pur limitata libertà di stampa, il M. nel ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Cosimo Duca IIdi Firenze poscia Granduca primo diToscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo GranducadiToscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di titolo Ferdinando I, granducadiToscana, o sia la morte di Violante ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] di repressione operato da Leonetto Cipriani, si tentò di ripristinare l'ordine nella città, con la nomina di un nuovo governatore, nella persona diFerdinando 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo IIgranducadiToscana e i suot tempi, Firenze 1871, ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 434, e 1987, pp. 132 s.).
Il Gallo (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva. bene il ritratto e il paese a Napoli a con Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III granducadiToscana l'altra, nella Real Cappella, e Le ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] 1607 con dedica a Cosimo II); Advertimenti politici per chi vogli praticare la Corte dell’illustrissimo Curtio Picchena (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3286, cc. 15r-41r); la Vita diFerdinando, terzo granducadiToscana, scritta da un suo ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] diFerdinando con il quale costruì un solido rapporto di fiducia sia durante il cardinalato sia in seguito, quando Ferdinando divenne granducadiToscana. La fortuna di famiglia Usimbardi, in Miscellanea storica della Valdelsa, II (2016), pp. 3-48; V. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...