– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 3).
Di lì a poco, l’11 ottobre 1635, il giovane granducaFerdinandoII conferì a Novelli un incarico di grande rilievo in occasione del matrimonio tra il Gran Principe diToscana, Cosimo diFerdinandoII, e Marguerite Louise d’Orleans. Le forme ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] dopo la successione diFerdinando de’ Medici al trono diToscana, il C. scrisse al granduca da Roma, alludendo .53, II, 79-91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario diFerdinando I e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] granduca Francesco, don Giovanni e il maestro di Chiarini, I quadri della collez. del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, p Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II (catal. con bibl.), Firenze 1969. Sulla scultura ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 1668, quando il MAGALOTTI, Lorenzo ricevette a Parigi l'ordine diFerdinandoIIdi tornare a Firenze per accompagnare l'erede al trono diToscana, Cosimo, in un viaggio politico-diplomatico.
Meno di due mesi dopo, il 18 sett. 1668, il principe e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] D. FerdinandoII gran duca quinto diToscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di drammi per cinque sonetti in onore del granducaFerdinandoII e del fratello Giovan Carlo in visita di Stato a Venezia, intonati da ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] dove il granduca Cosimo III gli ordinò di trasformarla in Chiarini, Iquadri della collezione del principe FerdinandodiToscana in Paragone, XXVI (1975), pp p. 63; C. McCorquodale, ibid., pp. 434-39, 441-457; II, pp. 355-360; III, pp. 81 ss.; M. P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] principe Ferdinando si distinguono da quelli già appartenuti al granducaFerdinandoII per l’abbondante uso di motivi di cui lo stipo intagliato da Vittorio Crosten per i granduchidiToscana nel 1704, e ora conservato negli appartamenti reali di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] FerdinandoII (Pisa 1623). Ebbe un legame di lunga durata con la famiglia Barberini, rafforzatosi col pontificato di Urbano diToscana, In Firenze, nella stamperia di Pier Gieronimo Cecconcelli, alle Stelle Medicee, 1620; In serenissimi Ferdinandi II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] sull’oggetto.
La ricca e potente famiglia toscana dei Della Volpaia costruisce orologi e sfere di alcune sostanze di dilatarsi o contrarsi in funzione delle variazioni di temperatura. Intorno alla metà degli anni Cinquanta il granducaFerdinandoII ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] FerdinandoII, per le competenze tecniche e organizzative, di supervisionare l’esecuzione del progetto dell’Accademia del disegno. Il 16 maggio 1636 ricevette dal granduca l’ambita carica di Pontificio e GranducatodiToscana, Roma 2003, a cura di M. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...