CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] granducaFerdinando I lo nominò educatore del figlio Cosimo, e alla morte di Diomede Borghesi, primo titolare della cattedra di lingua toscana riportati in penna ed illuminati) e antiquaria (cod. C.II.27: Iscrizioni che sonoin Roma,in altre città e ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ai filosofi. Anche il granduca lo apprezzava di più come medico che come in due libri dedicati a Ferdinando I diToscana, cui nell'edizione del , Roma 1784, p. 485; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 54; C. Fuchs, A. C.: de ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] accompagnata dall'apprezzamento di lui come uomo avveduto negli affari e probo. Nel 1664 il granducaFerdinandoII lo propose alla Vita di Mattia Preti. L'idea vasariana della rinascita dell'arte con Cimabue e Giotto e quindi della preminenza toscana ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Il 20 febbraio scriveva da Pisa all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una conclusione della «giustitia tra il figliolo et ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; 33 ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] elegante e forbito.
In quegli anni il granducaFerdinandoII insieme con il fratello, principe Leopoldo, davano . attese ad una preziosa raccolta di poesie di autori toscani da destinare in omaggio alla regina Cristina di Svezia, la quale varie volte ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Gregorio, 2014, II, pp. 222-261). Mantenne con la Restaurazione la direzione del museo pisano, ma perse quella dell’orto (a favore di Gaetano Savi); Ferdinando III lo indennizzò con la nomina a provveditore onorario delle università toscane.
Morì a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] granducaFerdinandoII in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita tranquilla un episodio sfortunato fu il tardivo matrimonio con una donna di trent'anni più giovane di lui, Margherita di M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Saggio su A. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] più conservatori, fuggì riparando prima a Rieti e quindi in Toscana. Il Montanelli lo chiamò, nell'ottobre, a far parte 1858) di G. Rovani, pubblicava la vita di A. Poerio.
Mentre era fermissima l'opposizione a FerdinandoII (Vita del re di Napoli, ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 1589 e del 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I diToscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] di parecchie di tali partiture, collaborò poi anche dopo essere passata al teatro di Pratolino del principe diToscana, Ferdinando 1903, p. 7; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, rist. 1986, p. 723; Th.E. Griffin, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...