MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granducadiToscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per FerdinandoII, che allora appunto era salito sul trono delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della costituzione ai suoi popoli da parte diFerdinandoII re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua tali uomini e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1766) e maggiordomo maggiore del duca di Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granducadiToscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa Fiora, compensandolo con danaro e col titolo di priore di S. Miniato. Con Salvatore, suo ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Salvius; la Spagna, don Gaspare Bracamonte, conte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granducadiToscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] granducadiToscana (1574-87), aveva iniziato una serie di tentativi che condussero alla produzione d'una "porcellana tenera" composta di e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo IIdi Savoia ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] , sempre nel Campo, la prima delle quali si disputò con ogni probabilità il 20 ottobre 1632, in presenza del granducadiToscana, FerdinandoII de' Medici, e che fu vinta dalla contrada della Tartuca.
La vera organizzazione si ebbe però solo nel 1656 ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] . Salito presto in fama di ottimo musicista, fu giovanissimo al servizio del granducadiToscana e nel novembre del 1644 dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava un libro di Scherzi musicali ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Ambrogio BALLINI
*
Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò [...] agente del granducadiToscana per il II, 11, l'altra inedita; una Sposizione della Poetica d'Aristotile, a stampa in una pubblicazione nuziale, Torino 1863; la Vita diFerdinando de' Medici e al granduca Francesco I, che lo aveva incaricato di ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] figlio Ferdinando, suo diretto collaboratore (nato a Firenze l'8 ottobre 1619 e ivi morto il 24 febbraio 1686), fu scultore e architetto. Mentre si era recato in Spagna a collocare la statua equestre di Filippo IV per incarico del granducadiToscana ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] Sede nel 1757, plenipotenziario imperiale nel trattato con il granducadiToscana e il duca di Modena per l'apertura della strada fra Pistoia, Modena e Mantova (1777), negoziò a nome di Giuseppe II la vendita a Pio VI dei beni allodiali del Ferrarese ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...