PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] Girolamo Rainaldi. Il fratello del pontefice, Pamfilio, si distinse per la sua azione diplomatica alla corte del granducadiToscana, FerdinandoII, e per essere stato un valente magistrato capitolino. Ma più è noto per la sua moglie Olimpia ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] per il Levante fatta coniare dal GranducadiToscanaFerdinando de' Medici nel 1665 con le sue frazioni della metà e del quarto e anche in oro: portava al rovescio due piante di rosa con la curiosa leggenda Gratia obvia Ultio quaesita e si disse ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granducadiToscanaFerdinandoII. Luigi XIV lo nominò professore di siriaco nel Collège Royal.
La sua fama è raccomandata alla Bibliothèque Orientale, vera "enciclopedia dell'Islām ...
Leggi Tutto
Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] FerdinandoII, al quale era stata fidanzata fin dal 1623. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] campale le galee del bey di Rodi (1616). Dopo 36 anni di navigazione, ottenne la carica di governatore di Livorno; riprese però il mare alla morte del granduca Cosimo II per ordine delle reggenti in nome diFerdinandoII; ma durante il triennio del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] scrisse a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granducaFerdinando I diToscana e dal duca ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che al suo posto l'appalto fosse affidato al granducadiToscana; si sperava infine che con l'aiuto della Spagna diFerdinandoII.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era stato capace di organizzare in breve la sue forze e di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di stato quando ebbe infine sposato il granducadiToscanadi Enrico III, re di Francia nel 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del e n. 27, cf. anche P. G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 327.
135. Cf. B. Pullan, Service to the ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , oltre all'arciduca Ernesto e all'arciduca Ferdinando del Tirolo, lo stesso Massimiliano II. E anche questa volta G. garantì all collaborazione dei principi confinanti, in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dai cardinali Ferdinando de' di estradizione, fino ad allora sconosciuto al diritto internazionale. Il granducadiToscana, pur avendo accettato nel 1585 di 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402- ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...