VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] All’epoca Ferdinando III, già granducadiToscana, gli chiese di riformare un altrui progetto di facciata del palazzo principesco di Salisburgo (1803 74-77; G.A. Guattani, Memorie enciclopediche..., II, Roma 1807, pp. 95-98; Alla Sagra Congregazione ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] dopo la nascita, nel 1532; nondimeno, Ercole II, successore di Alfonso I, aveva conculcato a favore dei propri convincersi in tal senso fu proprio il fratellastro Ferdinando de’ Medici, granducadiToscana dal 1587; tuttavia, già nella primavera ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Giovanni Lanza, Filippo Mellana, Ferdinando Pio Rosellini, un forte e al progetto giobertiano di rimettere sul trono il granducadiToscana contro i democratici, dell’Epistolario di U. R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di fisica aristotelica, il De motu gravium et levium (Firenze, Marescotti), suddivisa in tre parti e con triplice dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinandodi carcere, il 5 nov. 1583, il B. scriveva al granducadiToscana , II, Torino ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] granducadiToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guidi di organizzare una squadra didi successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando , I, p. 164; II, p. 298; III, p ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, p. 31 n. 18), fu donato nel dicembre 1649 dal granducadiToscanaFerdinandoII a Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni hanno ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] fratello di Cosimo III granducadiToscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse International des Sources Musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 s.; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] per speciali incarichi diplomatici, come accadde il 1° marzo 1628 in occasione della visita privata a Roma del granducadiToscanaFerdinandoII de' Medici con il fratello Carlo, quando il G. fu inviato ad accogliere gli ospiti nella villa Pinciana ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di Livorno nel Carnevale 1803 nell’opera buffa L’avaro diFerdinandodi camera e cappella del granducadiToscana.
Tipico tenore baritonaleggiante, dotato didi Torino, a cura di A. Basso, II, Torino 1976, pp. 131 s., 180; M. Rinaldi, Due secoli di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] della vicenda avvenne nel 1603, quando il granducadiToscanaFerdinando de’ Medici si preparava a inviare un politiques des Pays-Bas et de l’Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di K. de Lettenhove, Bruxelles 1886-1888, V, pp. 627 s., ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...