SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] galere, ma dovette attendere fino alla metà di luglio gli ordini di Filippo II per la ripresa delle operazioni congiunte della Lega avrebbe tenuti informati il granducadiToscana Francesco I de’ Medici e il cardinale Ferdinando de’ Medici sui ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Emilio de’ Cavalieri scrisse al granducadiToscanadi aver avuto notizie «in il cognato don Ferdinando Sanseverino, conte di Saponara, e di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: S. Di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di Venezia con Selim II. Si recò in seguito a Creta, dove il cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granducadiToscanaFerdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re di Francia, lo richiese al granducadiToscanaFerdinando del parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed Enrico II, Enrico IV aveva ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granducadiToscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] le tesi dell'Economia nazionale dell'Ortes al granducatodiToscana.
Calcola territorio e popolazione, dal loro realizzazione, in quanto Ferdinando III lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno 1790 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] (per le nozze del figlio del granducadiToscanaFerdinandodi Lorena con la principessa Anna Maria di Sassonia, il 15 dic. 1856, musica a Firenze nell’Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), marzo-aprile, pp. 255-273; S. Martinotti, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] galere dell'Ordine di S. Stefano fosse del tutto indipendente dalla volontà del granducadiToscana, e si , cc. 182, 189; 1206, c. 136; 1207 (I), cc. 17, 19, 216, 281; 1207 (II), cc. 111, 269; 4176, cc. 254, 281; 4177, 25 ag. 1600, 5 sett. 1602, 25 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze 1589). Il M. compose ottenne dal granducadiToscana che gli fossero garantiti ad vitam i salari che percepiva come maestro di cappella del ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] a un sussidio del granducadiToscana, il quale oltre tutto diToscana, Cristina di Lorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito Ferdinando ; B. Davanzati, Opere, I, Firenze 1852, p. 475; II, ibid. 1853, pp. 550 s., 602; [G.V. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...