DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per le navi di grario del granduca dal Negri i seguenti scritti: Vita diFerdinandogranducadiToscana; Serie breve de' vescovi ed arcivescovi ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] grazie al particolare appoggio del granducadiToscanaFerdinando de’ Medici. Ricevette il titolo di S. Vitale. Il 6 che avevano accettato una pensione da Filippo II (Distributione di pensioni di Spagna, chiamata da gli aversarij Smania per ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] di Pisa, che lo sistemò nel seminario di S. Caterina a spese del granducaFerdinandodi 1.000 scudi, conservato poi quinquennale dal granducadiToscana, il concorso intendeva premiare l'opera di letteratura italiana più notevole, sia inedita sia di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] eseguito "il monumento a Guidobaldo Della Rovere, nella chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al seguito del granducadiToscanaFerdinandoII de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare i possedimenti ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] alla corte toscana, al servizio del granducaFerdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...]
Solamente nel 1657, giuntagli notizia che presso il granducadiToscana esistevano due uffici vacanti, il C. si prodigò più ritorno nonostante le vive insistenze diFerdinandoII e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato a Spoleto, riprese ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] granducaFerdinando I diToscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di Le mariage de Marguerite de Gonzague, in Le Pays Lorrain, II (1905), pp. 73-77; O.F. Tencajoli, Principesse ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , l'11 luglio 1595, da Ferdinando I - succeduto sul trono granducale nominando erede universale il granducadiToscana e disponendo legati per Vannozzi, Delle lettere miscellanee di monsignor Bonifatio Vannozzi, I, Venezia 1606; II, Roma 1608, passim; ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscana portate a compimento dal figlio Ferdinando, destinate al volume con la volume.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale II, b. 8; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] 1587 granducadiToscana), si rifiutò caparbiamente, adducendo l’impossibilità di far fronte alla somma. In realtà era «didi registrare la fattura di sue opere, l’anziano cosmografo aveva iniziato a insegnare cosmografia al granducaFerdinandoII ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...