SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] di Alfonso Piccolomini per assalire Roma. Gli uomini di Sciarra si erano radunati presso il possesso farnesiano di Castro, posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granducadiToscana, Ferdinando moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] per FerdinandoII de’ Medici.
Urgeva però tornare a Firenze. Il permesso accordato da Gregorio XV per stare un anno lontano dalla diocesi di Pisa era scaduto, ma soprattutto il M. doveva riprendere parte attiva nella vita politica del Granducato ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] di ruolo dei funzionari di carriera a favore di elementi provenienti dalla nobiltà di sangue, caratteristica già visibile durante il regno diFerdinandoII ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 20, 70; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] polacco uno scambio epistolare con il segretario del granducadiToscana, Belisario Vinta e col suo successore Curzio Picchena dedicate a FerdinandoII, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] a far parte della marineria del granducadiToscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Ferdinando d'Austria. La protezione di costui, le sue commissioni di preparati medicinali, il regolare scambio di droghe e di , di Ferrante Imperato a Napoli e del granducadiToscana.
Al primo piano della sua abitazione, sopra l'officina di speziale ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di Galileo Galilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la dedica al granducadiToscanaFerdinandoII).
Dal carteggio emergono l'ostinazione dell'inquisitore bolognese, Guglielmo Fuochi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] di Gesù sotto la guida del padre Ferdinando mo Cosimo III GranducadiToscana, in A.F. Gori, La Toscana illustrata nella sua storia di varia erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, pp. 271-285; Lettere di Apostolo Zeno, I-II ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] granducadiToscana, o forse in quello di un altro principe di casa Medici, tant’è che l’editore per la pubblicazione dovette avvalersi di la Cronaca di Dino Compagni, forse ordinata dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici ( ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di Arguto. Infine, trovandosi a Napoli, continuava a scrivere al granducadiToscana per R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 208; D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granducaFerdinando I (1589 e 1591), ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...