• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [498]
Storia [197]
Arti visive [117]
Letteratura [73]
Religioni [66]
Diritto [35]
Musica [35]
Diritto civile [24]
Medicina [15]
Storia delle religioni [13]

VERONA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Maffeo Barbara Furlotti – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie da tenersi nella chiesa di historie, delle favole e delle moralità da quelli dipinte, II, Venezia 1648, pp. 147-150; M. Boschini, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VINCENZO CAPPELLO

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] granduca di Toscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. Mentre la diplomazia pontificia si prodigava, di conserva con le dotte elucubrazioni dei giureconsulti, per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NALDI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Mattia Elisa Andretta NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina. Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] ). Negli anni in cui esercitò la professione a Siena, la sua fama di medico crebbe considerevolmente. Secondo alcuni fu inviato dal granduca di Toscana Ferdinando II a curare il principe di Damasco affetto da un grave morbo (Mandosio, 1696, pp. 161 s ... Leggi Tutto

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena. Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di città di Mantova, Mantova 1955, II, Granducato di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , La Toscane francaise, Paris 1661, pp. 131-134; Mercure de France,maggio 1705, pp. 25-29; P. Bayle, Lettres choisies avec des remarques, I, Rotterdam 1714, p. 54; Lettres de Madame de Sevigné, de sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] granduca di Toscana Leopoldo II, ne divenne consulente per le riforme, nonché professore di lingue orientali presso l’Università di XIII e finanziata dal cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro granduca di Toscana. I punzoni della Medicea erano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] . d'arte, LXVI [1981], 10, pp. 47 ss.). E proprio il figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granduca di Toscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte di Cosimo III a Venezia, Matteo del Teglia, alcune delle opere residue della collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] (anche in Ademollo, Primi fasti, pp. 108-12; la Bibl. naz. di Firenze ne possiede un esemplare manoscritto datato 27 genn. 1640 e dedicato a Ferdinando II di Toscana); la Selva di Diana, dove tutte le composizioni (sonetti e ottave) son dedicate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

FAÀ, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Camilla Fiamma Satta Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] intavolare trattative matrimoniali con il granduca di Toscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, duca si erano quasi del tutto esauriti. Il 29 ott. 1626 Ferdinando morì a trentanove anni d'età; l'anno successivo morì anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] testa di ponte per prendere l’intera Cipro. Allo scopo, Ferdinando I aveva ordinato l’allestimento di una servizio dei granduchi di Toscana, Pisa 1996, ad ind.; f. Simoncini, Feste toscane in funzione medicea: il viaggio di Cosimo II, in Medioevo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 89
Vocabolario
livornina
livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali