FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] 'articolo in Arch. di Stato di Firenze, Archivio della Soprintendenza, Arch. diplom., f. II), di carattere storico-erudito, C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granducadiToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 43 ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] granducaFerdinandoII de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università di Pisa, cominciando le lezioni con la lettura dell'Enchiridion di alcune lettere che egli inviò al granducadiToscana; nella Biblioteca Vaticana sono tre ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granducadiToscanaFerdinando in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno… 1981, II, Messina 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] lo fece trasformare da Ferdinando Fuga; i lavori di decorazione iniziarono subito. entrato nella collezione del granducadiToscana, è oggi disperso, 9; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propria mano…, II, 1, Firenze 1766, p ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] di Francesco Redi, del Marchese Cerbone II del Monte, di Vincenzo Viviani, del Conte Lodovico Girolamo Caprara, sergente generale di battaglia sotto FerdinandoII nell’appartamento di Cosimo III; Antonio Cocchi, antiquario del granducadiToscana dal ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] . Nel 1613 il granducadiToscana Cosimo II chiese il passo attraverso il Modenese. per duemila fanti e trecento cavalli promessi a Ferdinando Gonzaga contro Carlo Emanuele I di Savoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] ammiratore e committente del F. fu FerdinandogranducadiToscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza p. 387; G.A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 106, 121, 323, 525, 666; II, pp. 209, 242, 253, 479; C.A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] a Filippo IIdi Spagna. Il M. riuscì a portare a buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da Ferdinando I, che mirava a favorire Enrico di Borbone e a riavvicinare il GranducatodiToscana alla Francia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Bartolomeo Concini, segretario di Francesco, con Ferdinando de’ Medici e con lo stesso granduca.
Il 30 novembre cura di P. Hurtubise, Roma 1975, I, pp. 565 s., 611, 616; II, pp. 715 s., 749; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] i corsi di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di teologia diFerdinando Petrini e di utroque iure di Pietro Leopoldo d’Austria GranducadiToscana e poi Imperatore Leopoldo II, seconda edizione ampliata, corretta ed arricchita di note ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...