MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] granducadiToscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella aggiunse quella diFerdinando Carlo Gonzaga concesse una patente di familiarità al nipote, Nicolò Ferniani, in segno di musicale di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] dello zio, Camillo Borghese, papa Paolo V. Nel 1631 il mosaico era già entrato nelle collezioni del granducadiToscana, FerdinandoII (González-Palacios, 1976, p. 31 n. 10). L’Orfeo si deve certamente alla committenza Borghese: il drago ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granducadiToscana Cosimo II e [...] mo principe F. celebrate in Firenze dal ser.mo FerdinandoII, granducadiToscana suo fratello…, Fiorenza 1634; P. Pomo, Delle guerre diFerdinandoII imperatore, e Gostavo Adolfo re di Svezia. Saggi d’historia…, Venezia 1638; R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] De’ veri mezzi di render felici le società (Firenze 1772), dedicato al granducadiToscana, Pietro Leopoldo.
L 1794, I, pp. 251 ss., II, passim; U. De Nobili, Elogio del sacerdote F. P., pievano di Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Praga per l’incoronazione del nuovo imperatore, FerdinandoII, ma, complice la malattia del segretario dell’ residente al granducadiToscana. Richiesto dal Senato, segnalò a Simone Contarini, allora deputato alla fabbrica della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di agosto. Durante il viaggio rese visita al granducadiToscanaFerdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando ff. 165v-167; 612, f. 232; 723, f. 834; Ibid., Vat. lat. 8473, II, f. 372; 10882, ff. 127, 198, 254v, 288v, 450v, 466v, 473, 517, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granducadiToscanaFerdinando I, che desiderava avere uno cc. 31r-49r.
F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] carica stessa da parte del granduca (Diaz, p. 386); di fatto nel granducatodiFerdinandoII giunse al culmine un processo iniziato durante la sua minorità, che vide l'aristocrazia toscana occupare cariche pubbliche di ogni ordine e grado, anche ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , insieme con la promessa, rimasta poi inadempiuta, di affidargli il governo di Avignone.
Nel 1605 accettò dal granducadiToscana la nomina a maestro di campo generale delle fanterie dell'Ordine di S. Stefano, partecipando così all'azione del maggio ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granducadiToscana dal 1765, lo stimò e ne fece granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800). Tra gli impegni di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...