RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] Senato veneto, al granducadiToscanaFerdinando de’ Medici e ai settemviri della città di Udine; il quarto pp. 389-410; G. Ferigo, R., E., medico, in Nuovo Liruti, II, L’età veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2183 ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] era membro dell’Accademia dei Filomati. A Firenze, su incarico del granducadiToscana Leopoldo II, fra il 1833 e il 1835 dipinse il soffitto della sala di Ricevimento di palazzo Pitti, raffigurando Mosè riceve le Tavole della Legge, attorniato dai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. diToscana, in Vita di tre principesse di casa Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa dei Medici e la fine del GranducatodiToscana ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] nel Collège Bourbon di Parigi, dove il padre – divenuto rappresentante del granducadiToscana presso Luigi XVIII, Ramirez di Montalvo, con la quale ebbe quattro figli (Luigi, Ferdinando, Francesco ed Eleonora). Si dette a ricerche di idraulica ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dal Granducato. Lo documenta una lettera, datata 7 settembre, scritta dal cardinale Ferdinando Gonzaga al granducadiToscana, in i festeggiamenti per le nozze di Margherita de' Medici, sorella del granducaFerdinandoII, con il duca Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , Empoli 1898, pp. 13 s., 131 s.; O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e Ferdinando I granduchidiToscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] , cioè la forma più grave e contagiosa.
Nel 1634 il M. fu chiamato dal granducadiToscanaFerdinandoII de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, ma anche questa esperienza ebbe breve durata, perché la presenza del M. presso ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] I di Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granducadiToscanaFerdinando I p. 17; J. Gaspard De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 217 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’ ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] 1670, alla morte del granducaFerdinandoII, divenne granduca Cosimo III, che sin dai suoi anni giovanili aveva mostrato un profondo interesse verso la cultura e la società inglese, fu necessario trovare qualcuno che meglio di Salvetti, e con una ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Lucrezia d’Este, figlia di Ercole II duca di Ferrara, in occasione delle nozze con Francesco Maria II Della Rovere; e va di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granducadiToscana, Ferdinando ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...