COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dedicato a Cosimo II de Medici, granducadiToscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la e del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare Alberighi, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di Firenze per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e diFerdinando successori, il titolo digranducadiToscana, la missione del di Cosimo I fatti dagli Otto di Balia dall'aprile1550 al 3 agosto 1556); A.Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] gli Irlandesi a stare in pace con il loro re), o il granducadiToscanaFerdinandoII de’ Medici, oppure luoghi del suo viaggio (dai castelli della Loira al pozzo di S. Patrizio di Orvieto) nello stile della narrativa odeporica che, a suo dire, aveva ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] gennaio 1593 M. fu inviato presso il granducadiToscanaFerdinando I de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la Spagna. A tal fine incontrò il granduca e il suo segretario, l’arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] potenti: al doge, al Senato veneziano e a FerdinandogranducadiToscana, al quale - diceva - sarebbe bastato vibrare un 345-347; N. C. Papadopoli, Historia Gymasii Patavini, Venetiis 1726, II, p. 135; Vittorio Veneto, Museo del Cenedese, C. Laurenti, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Antonia sposò il granducadiToscana Leopoldo II.
Nella seconda metà di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno diFerdinandoII, a cura di ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] di ambito familiare, Naro fu poi inviato presso la corte del GranducadiToscanaFerdinando I e completò la sua formazione recandosi alla corte di , a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 656; Le siècle de Marie de Medicis, a cura di F. Graziani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] pare per soddisfare i creditori diFerdinando Carafa, che aveva lasciato debiti tale appariva, infatti, all'agente del granducadiToscana a Napoli che, intorno al 1600 Napoli 1691, II, pp. 245-254; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] tra genio cattivo (sensi) e genio buono (ragione) per guadagnare l’animo di due giovani innamorati. Il principe studioso, dedicato al granducadiToscanaFerdinandoII e alla moglie Vittoria Della Rovere, propone un modello educativo e un ordo ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] diFerdinando d’Asburgo, Governatore della Lombardia, a F. S. consigliere del GranducadiToscanaFerdinando III di Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, I, p. 94, II, pp. 342-345, 435, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...