MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] Bartolomeo Bassi, segretario dell’ambasciatore estense presso il granducadiToscana, si apprende che il 16 maggio 1610 il incoronazioni imperiali di Mattia d’Asburgo e del suo successore FerdinandoII.
Dai documenti contabili di corte sappiamo ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] , e protetto e incoraggiato a quelli delle belle arti dal granducadiToscana, Pietro Leopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di risiedere in Roma per completarli. Qui il B., dal 1780 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] Ferdinando de' Medici, poi granducadiToscana. I familiari lo vollero avviare dapprima alla mercatura, ma i suoi interessi prevalenti si indirizzarono ben presto, oltre che alla musica (divenne un discreto suonatore di liuto), all'orticoltura e ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] granducadiToscana.
Nel 1609 riprese la pratica delle armi. La successione al Ducato di Jülich-Kleve (contesa fra l’elettore Giovanni Sigismondo di . Historia della guerra tra FerdinandoII imperatore, e Gustavo Adolfo re di Suetia, Venetia 1634, pp ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] linee architettoniche, l’opera porta la dedica al granducadiToscanaFerdinandoII. Forse proprio il legame con qualche personaggio del seguito del granduca potrebbe giustificare la presenza, secondo Lanzi, di opere del M. a Livorno.
Entro il 1631 ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] granducadiToscana.
Le sue medaglie sono per lo più caratterizzate da un dritto raffigurante il busto diFerdinandodi . Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1985, pp. 806-830, 852, 855, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] in quell'anno e con dedica al granducadiToscana, FerdinandoII de' Medici, della sua Pratica universale facilissima et breve di misurare con la vista, avrebbe così avuto lo scopo di attestare la sua valida competenza in campo cartografico ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] al servizio del granducaFerdinando. Anche in Toscana il D. gli è stato attribuito un De munitione et fortificatione, lib. II, Matriti s. d., in 4° che avrebbe avuto la granducadiToscana, letto dal Targioni Tozzetti nel 1780 nella Bibl. Palatina di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] le entrate feudali del C. venivano valutate dall'agente del granducadiToscana a Napoli intorno ai 25.000 ducati annui, che 1622 fu investito del titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore FerdinandoII; nello stesso anno ricevette ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] ricorda il beato il 15 settembre). Per altro verso il granducadiToscanaFerdinando I (1549-1609) impose un volgarizzamento e una pubblicazione del codice laurenziano. Cosimo II, in occasione delle proprie nozze con Maria Maddalena d’Austria ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...