FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] 'arciduca Ferdinando, primogenito di Pietro Leopoldo diToscana, il F. fu incaricato di eseguire un GranducatodiToscana e gli Stati settentrionali, I,Milano 1986, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 337, tav. 478; II ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] che il progetto di matrimonio di M. con il granducadiToscanaFerdinando III, che aveva carte su M. conservate nell’Arch. di Stato di Lucca sono descritte in S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-88, II, p. 204; III, pp. ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] , come la descrizione della visita di Ladislao (1625) principe di Polonia, che nella vetreria dei Luna "tolse una cassa di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granducadiToscanaFerdinandoII, per il quale passare per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] diplomatiche fra la Francia e il GranducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, II, a cura di A. Saitta, Roma 1959, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il GranducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, I-V, a cura di A. Filipuzzi, ibid. 1966-69, ad ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] ricevuto copia del progetto di riforma ecclesiastica elaborato dal granducadiToscana, consigliò prudenza e rispetto Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] parte della corte del granduca Francesco I diToscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi politico-diplomatici. Il 7 marzo 1579 l'E. fu inviato a Ferrara per congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] . Annunziata in Firenze. Fin dal 1662, il M. figura tra i musicisti salariati della corte diFerdinandoII de’ Medici, granducadiToscana, in qualità di suonatore di strumenti da tasto; dall’agosto 1667 si registra un aumento del suo stipendio (da 4 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] Ferdinando I l'investitura imperiale e la legittimazione didi ferro presso Rio nell'isola stessa. Sempre col granducadiToscana, l'A. iniziò trattative riguardanti la cessione alla Toscana delle isole di Montecristo e Pianosa, divenute nido di ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] di S. Stefano al granducadiToscana, protettore dell'Ordine, per la omologazione delle nomine decise dal Consiglio stesso). Una lettera diFerdinando Carlo diII, in The Monthly Musical Record, LXXX(1950), p. 36; N. Pirrotta, Cesti nell'epistolario di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] di Stato di Firenze, Arch. Mediceo del Principato, filza 817, cc. 34r, 59v) del 9 giugno 1590, indirizzata al granducadiToscanaFerdinando d'estampes, II, Paris1856, p. 49; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1858, p. 1004 n. 203; II, ibid. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...