ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] , e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di Carpi. Nel 1570 fu al seguito di Cosimo allorché questi si recò a Roma per essere investito da Pio V del titolo digranducadiToscana e nel 1574 fu inviato a Genova ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] e familiare del granducadiToscana, Cosimo III.
principe Ferdinando, figlio di Cosimo III.
Il primo volume si apre con la dedica al granduca. Pez Mellicensis, Epistulae apologeticae pro Ordine S. Benedicti, II, Campoduni 1713, p. 251; M. Armellini, ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] , barnabita milanese, maestro del granduca Cosimo III diToscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granducaFerdinandoII de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di primaria importanza, in particolare in ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] dal granducadiToscanaFerdinando I de' Medici (Ricci). L'edificio rimase incompiuto nella facciata. Per la stessa città il granduca commissionò , se G. Mancini (Memorie di alcuni artefici...,in Città di Castello..., II, Perugia 1832, p. 277 nota ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchidiToscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] il nuovo imperatore Leopoldo II, tornò (1791) a Firenze come consigliere del granducaFerdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una raccolta di incisioni e i suoi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] di direttore della Dogana di Pisa nel 1753, di provveditore del tribunale dell'Arte della seta nel 1759, di senatore nel 1760.
Il granduca membro della reggenza; ma, insediato Ferdinando III sul trono diToscana, la sua fortuna finì. Le riforme ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi del granducadi agire erano impegnati da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice; il Pinerolo espugnava il Volkovniak e la Toscana il Dosso Fajti. Con quest' ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano diToscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] di Lepanto, fu elevato al grado di ammiraglio dell'armata toscana. Niccolò di Piero (1501-1550) fu cardinale e arcivescovo di Firenze; Niccolò di Giovanni, vescovo di Orvieto (1500-53); Ottavio di dal granducaFerdinandoII il titolo di marchesi di ...
Leggi Tutto
STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)
Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI
Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] un'accoglienza cordialissima da FerdinandoIIdiToscana. Nel 1667 si convertì al cattolicismo. Tornato per breve tempo a Copenaghen, fu poi richiamato in Toscana da FerdinandoII gravemente malato: al suo arrivo però il granduca era già morto, ma ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...