LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 283-293; II, ibid. 1747, di Apostolo Zeno, che aveva richiesto per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinando de' Medici e poi del fratello e futuro granduca , Elogio, in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 740-747 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ..., III, Paris 1808, p. 385; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., II, Venezia 1827, pp. 32, 65, 249 s., 279; V, ibid. 1842, polit. da Cosimo I a Ferdinando I, a c. di G. Spini, Firenze 1976, p. 434; F. Diaz, Il granducatodiToscana, Torino1976, p. 296; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai con l'Acton: senza risultati, però, ché Ferdinando IV si mostrò non disposto a cedere sulle questioni toscana, inducendo Pio VI a proibire alla dataria la concessione per il granducatodi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] la composizione dell’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granducaFerdinandoIIdiToscana come il saggio da questi richiesto delle sue già note doti di prosatore.
Rimasta a lungo manoscritta, l’operetta vide la luce in ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nella sala del palazzo del granduca a Pisa per l’onomastico II.IV.16, cc. 238r-240v (Informazione); A. Segni, Le feste per le nozze di Violante di Baviera con FerdinandodiToscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] degli Uffizî, Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà fra le di Valfonda" prima che Gabriello acquistasse dal GranducaFerdinandoII per 40.000 scudi il bel palazzo di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. P. F.: la sua attività alla corte dei granduchidiToscana Francesco I e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Camillo Gonzaga, dedicò a Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara. Nel libro compare Cara nemica mia, originariamente parte di un poema pastorale didi Francia, madre di Alfonso II, alla di aspirazione di Guglielmo al titolo digranduca. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] toscana ed era per tradizione di parte imperiale. Aveva importanti possedimenti anche in Emilia e in Romagna, tra cui i castelli di alla fine di aprile condusse trattative con il granduca Cosimo II, il alla pace diFerdinandoII e inoltre a ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] imperatore, e del figlio Ferdinando, in vista della prossima ascesa di questo al trono diToscana: mansione che lo segnalò agli occhi del nuovo sovrano, al quale rimase poi legato per tutta la vita. Il rapporto col granduca segnò anche l'avvio della ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...