SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Barberini e i granduchidiToscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore di Spagna» che Alessandro VII, Sacchetti scrisse una lunga lettera al graduca FerdinandoII, ribadendo la sua fedeltà e il servizio manifestato negli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di Cosimo, figlio diFerdinandoII, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto inserito nella vita di corte: nel 1705 gentiluomo di camera di aziende agricole in Toscana, in Umbria, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] in seguito fu inviato da Leopoldo II alla corte di Torino per intervenire presso Carlo Alberto nella questione di Fivizzano occupata dal Ducato di Modena dopo l’annessione di Lucca al GranducatodiToscana. Compiuta la missione con successo, Ricasoli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Il giansenismo, II, p. 156).
Comunque, allo scopo di far tornare il D. in Toscana, dietro suggerimento del de' Ricci, il granduca nominò il D., il granducaFerdinando III, nell'agosto del 1792, lo destituì dalla cattedra dell'università di Siena per ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] si stabilì, lasciando la città toscana, sull'esempio del cardinale di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da FerdinandoII la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] alle orazioni sacre e profane. Nel 1632 ebbe dal granducaFerdinandoII un alto riconoscimento con la nomina a "lettore di lingua toscana" e a rettore del collegio universitario Ferdinandodi Pisa, istituendosi per la prima volta quella cattedra nell ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di Lasso, in cerca di musicisti da portare a Monaco, il granduca La Cavaletta overo De la poesia toscana (1587) unitamente a compositori cittadini , sorella del duca Guglielmo e seconda moglie diFerdinandoII conte del Tirolo (Butchart, 1990, nn. ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] 527). A giugno Ferdinando Gonzaga scrisse a Roma per chiedere un avanzamento di carriera, da priore ad abate, del fratellastro di Rasi, Gregorio, e a settembre appoggiò la richiesta di grazia del compositore ai granduchidiToscana, concessa a inizio ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] » eseguite nella villa di Lappeggi per Mattias de’ Medici, il granducaFerdinandoII assegnò a Ulivelli, della pittura toscana dedotta dai suoi monumenti..., II, Firenze 1795, tav. 113; P. Tonini, Il Santuario della Santissima Annunziata di Firenze, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Ferdinando, figlio del granduca Cosimo III, nella decorazione della villa didiToscana, carica cui il D. aspirava, e per la commissione di del dissenso, ibid., II (1978), p. 181; M. L. Sirocchi, Pratolino e Ferdinandodi Cosimo III alla fine ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...