FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] e Domenico Sardi; per il GranducatodiToscana, il conte Federico Barbolani di Montauto, il matematico Pietro Ferroni Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni diFerdinando ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] operativa degli ingegneri.
Il L. morì probabilmente a Venezia nel 1611.
Fonti e Bibl.: I.R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Lombardi, Memorie antiche e moderne dell'Isola ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] vigenti nel GranducatodiToscana.
Nella trattazione di Leopoldo II del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare del riconoscimento furono i figli del F.: Ferdinando, professore di geometria, aritmetica e trigonometria e poi di algebra nell'università di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , che il nuovo granduca, Ferdinando I, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti di corte: e sembra stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] pronipote del B., Annibale, al granducaFerdinando I diToscana; venne poi ristampata nel 1595. episcoporum, Ratisbona 1873, p. 870; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti, II, Bologna 1889, pp. 72, 75, 78, 82, 85, 88; C. van Gulik-C ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca diToscanaFerdinando - che diventerà granduca alla morte del fratello - che ne orna la villa Medici di 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] lui scritta e ideata, La partita d’Amore dal bel regno diToscana per crudeltà delle dame fiorentine, che concludeva quella dell’anno quale, con Cristina di Lorena, resse il granducato fino alla maggiore età diFerdinandoII (1628). Proprio in ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] padre (1688), fu commissionata dal granduca Cosimo III de’ Medici. Dopo s.mo gran principe Ferdinando diverse piante di chiese, e monasteri toscana.
Priva di del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, II, figg. 329-331; S. Bellesi ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nella villa di Poggio Imperiale.
Nel 1814, allorché Ferdinando III fece ritorno al governo del granducato, l’ e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Firenze 1978, pp. 191 s.; R. Middleton - D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, II, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Malaga a progettare con gli oppositori diFerdinando VII un ritorno di forza in Spagna: arrestato, F. Buonarroti...,I-II,Roma 1951, ad Indicem; Relazioni diplom. fra la Francia e il granducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Saitta, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...