LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di S. Jacopo sopr'Arno (ibid., p. 111), che nel 1703 veniva affidata dal granduca ai padri missionari didi Violante di Baviera, moglie del gran principe FerdinandodiToscana, Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, II, p. 911, scheda A 507; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] granducaFerdinando I de’ Medici. Ricevette una buona educazione militare e tredicenne fu condotto dal padre in una spedizione di navi toscane poi a Roma dopo la morte diFerdinandoII de’ Medici, quando la vedova Cristina di Lorena non gradì più la ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme il GranducatodiToscana. Così il nuovo granduca, Ferdinando III, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Ferdinando al seggio granducale diToscana, segnarono la prima di una serie di crisi che limitò decisamente la portata delle realizzazioni della stamperia. In seguito al ritiro diFerdinando, e di il granduca Cosimo II.
Alla morte di Raimondi, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] diToscana.
Giunto a Firenze il 29 di quello stesso mese, il 30 fu introdotto alla presenza dei granducagranduca e del cardinal Ferdinando nella galera "Reale" di don Giovanni) le prove di imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] carica di primo violino e direttore della cappella di corte del granduca Leopoldo diToscanadi supplica inviata a Ferdinando III di Lorena (successore ditoscani, II, in Chigiana, XII (1955), pp. 60-63; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, a cura di ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] granducadi stenderne una biografia, che Viviani intitolò Racconto istorico della Vita di Galileo. Viviani inviò lo scritto a FerdinandoII gli ‘affari di Stato’ nel GranducatodiToscana alla fine del XVII secolo, in Bolletino di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando e novella sposa del primogenito di del GranducatodiToscana e granduca dal 1574, supplicandolo di Virgiliana di Mantova, n.s., XIX-XX (1926-27), p. 86; Mantova. Le lettere, II, a cura di E ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] 123 s.; Zibaldone baldinucciano, II, a cura di B. Santi, Firenze 1981, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche… sopra i sigilli antichi, III, Firenze 1740, p. 133; IX, ibid. 1742, p. 124; G. Bianchini, Dei GranduchidiToscana, I, Venezia 1741, p ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] nozze del granduca Francesco I e Bianca Cappello. Il brano a voce sola fu cantato da Caccini con l’accompagnamento della «sua e molte altre viole» (R. Gualterotti, Feste nelle nozze del Serenissimo don Francesco Medici Gran Duca diToscana, Firenze ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...