FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 77) - Il F. morì a Carrara il 17 giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da ebbe dal granduca Leopoldo IIdiToscana la commissione per la statua della Fede per la cappella della villa di Poggio Imperiale ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] si stava cercando di varare un ospizio per i mendicanti e il granducaFerdinandoII aveva da poco fondato l'ospedale di S. Paolo, per , Il folle nella società fiorentina e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] aver celebrato in versi Leopoldo diToscana. erede del granducaFerdinando, e perché sospettato di aderire a una setta antifrancese lui scritte da uomini illustri, a cura di G. Ghinassi, Faenza 1868, I, pp. 211 ss., 215 s.; II, pp. 210 s.; Lettera a ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Ferdinando de' Medici, che poi rinunciò al cardinalato per succedere al fratello Francesco come granducadi M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca diToscana nella Chiesa di , Ibid., Misc. II, IV, 533; f ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] lo afferma). Tentò lo stesso granducaFerdinando, ma invano, di ottenerlo per lui. Del resto pp. 489 s.; C. Tenivelli, Biogr. piemontesi, II, Torino 1785, pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducatodiToscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granducaFerdinando III didi chimica (I-II, Granducato. Nel 1822 fu nominato commissario degli stabilimenti della magona e delle miniere diToscana, carica tenuta sino al 1835 - anno di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] per altri membri della famiglia granducale toscana. Significativo, a tale riguardo, il suo ruolo nelle trattative dello scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra FerdinandoII de' Medici e il duca ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] situazione per Zucchini si complicò quando il GranducatodiToscana fu coinvolto nelle guerre napoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granducaFerdinando III si rifugiò a Vienna. Quasi subito iniziarono ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] prestare danaro dalla servitù, a rastrellare le mance elargite ai domestici dal granduca Leopoldo diToscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di difficoltà i diamanti della Corona. In pochi anni il Ducato passò dalle ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di maggiordomo maggiore del granduca.
Ferdinando I decise di valersi dei talenti e dell’influenza di Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana.
Dopo il 1589 a un monumento celebrativo di Enrico II che Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...