FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] diToscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando de Thou, Histoire universelle, Londres 1734, II, p. 116; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, I, Firenze 1781, pp. 62, ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] nazionale di Firenze, Fondo Nazionale II-57 di Francesco I, il granducaFerdinando I confermò l’incarico a Ricci e nel 1589 gli affidò il ruolo di matematico del granduca Archivio di Stato di Firenze, ms. 321, Arrolati della corte diToscana dal ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] del granduca Leopoldo IIdiToscana e titolare della cattedra di diritto civile presso l’Università degli studi di Pisa. Il padre Nicolò (1837-1904) era stato eletto deputato nel 1872, aveva ricoperto la carica di presidente della Provincia di Massa ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] rese benemerito agli occhi diFerdinandoII. Quasi un secolo dopo la sua morte, egli è ricordato ancora dal Bechi come "famigliare del Serenissimo Granduca". Infatti il nome del F. compare nella lista di un libro di conti di casa Medici, saldati tra ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] dì 11 settembre 1827.
Nel 1822 Ferdinando III diToscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e Leopoldo II, pochi anni dopo, gli conferì l'Ordine al merito di concessa dal granduca, vollero tributargli una manifestazione di riconoscimento ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] 'ascesa al trono diToscanadi Leopoldo II (1824), il G. era stato chiamato inoltre a ricoprire numerose cariche di corte: ciambellano, cacciatore maggiore, presidente della deputazione sulla nobiltà, oltre che consigliere intimo del granduca per gli ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] inciso sul sottopancia del cavallo del granduca nella statua equestre diFerdinando I realizzata dal Giambologna (Rossi, 2001, p. 34). Nel 1605 compose cinque ottave per il Torneo del serenissimo gran principe diToscana, che entrò poi nella raccolta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] il titolo di gentiluomo di camera del granduca Francesco I e, successivamente, diFerdinando I, titolo 539 s.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Ferdinando de' Medici, una volta divenuto granduca, 248-249; 97, cc. 159-187, 229-231; s. II, 230, cc. 272-273; 279, cc. 150-151; GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Leopoldo (1675 e 1676).
«Avendo risoluto il GranducaFerdinandoIIdi adornar di Pitture la Real Galleria, ne diè l’incombenza per le reali nozze de’ serenissimi sposi Cosimo Principe diToscana, e Margherita Luisa Principessa d’Orleans (Firenze 1662 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...