MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] , in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, I, Bari 1976, pp. LXIV s., LXVII, LXXIX, XCV; Relazione … presso al granducaFerdinando I diToscana …, ibid., II, pp. 329-362; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma. X. Provveditorato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Ferdinando I, successore del granduca sul trono toscano.
La lettera autografa, che venne sequestrata dagli Otto di fatta nelle essequie del serenissimo D. Francesco Medici II gran duca diToscana, Firenze 1587, Venezia 1815; Trattato della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] A ventidue anni iniziò ad accompagnare alcuni diplomatici del GranducatodiToscana in missione: nel 1618 fu a Venezia con per le reali nozze de’ serenissimi sposi FerdinandoII gran duca diToscana e Vittoria principessa d’Urbino, Firenze 1637, ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] Ferdinando, Salvetti esalta secondo lo spirito della Controriforma il carattere religioso del potere e il ruolo salvifico dei granduchidiToscana Crescimbeni, Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 2, libro V, Roma 1710, p. 289; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] 24 agosto e s’impegnò affinché il GranducatodiToscana fosse incluso, ancorché a titolo onorario, nel trattato di pace. Le richieste di Firenze in questo senso non furono accolte, ma il granducaFerdinandoII volle continuare ad avere un agente nei ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] la quale per la prima volta rendeva pubblico l'incontro avuto col granduca nel 1654 e l'oggetto del loro colloquio, non riuscendo comunque a indurlo a intervenire. Eppure a FerdinandoII l'idea del F. non era dispiaciuta se, insieme con Leopoldo, già ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Duchi diToscanaFerdinandoII e Vittoria Principessa d’Urbino Gran Duchessa diToscana (In granduca, sottoponendogli il suo disegno, ma il progetto non ebbe seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Cittadinario Fiorentino. Quartiere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granducaFerdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] 2003, ad ind.; G. Pieraccini, La stirpe medicea di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 411-435; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XII, Roma 1930, ad ind.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 380-382; I ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] , con lo pseudonimo-anagramma di Fiesolano Branducci. La protezione del granduca Cosimo III gli valse, indistinte dopo la morte,cantata; cinque sonetti al principe FerdinandodiToscana; lo Scherzo familiare drammatico); Chi la sorte ha nemica ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] e Giovanna di Asburgo figlia diFerdinando I, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...