DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di entrambi i genitori, o forse perché lo spirito dei tempi e la stessa politica del granducaFerdinandoII tendevano a creare una situazione di , con il nome di Sincero da Lamole, pubblicò la Cognazione del duca e marchese diToscana Ugo il Salico e ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di Cristina di Lorena, sposa del granducaFerdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di della Real Galleria di Firenze, I, Firenze 1779, pp. 80, 83, 89; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Valerio Del Borgo, presso Filippo II, allora in Inghilterra, per trattare di guardia e balia.
Nell’aprile 1589, in occasione del matrimonio tra Ferdinando I e Cristina di 1982, p. 95; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 184, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] venti mesi nella città toscana, dove, fra l'altro, si ammalò gravemente nell'aprile 1594: non morì, però, come invece riferisce erroneamente l'Avviso di Roma del 13 aprile (Urb. lat. 1062, f. 214). Chiese tuttavia al granducadi poter tornare a Roma ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana p. 408); Encicl. d. Spett., II, coll. 767-768, sub voce Bonecchi Giuseppe ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] contributo dato dal M. alla soluzione del problema convinse il granducaFerdinando III a proporne nel 1818 la nomina a vescovo della diocesi di Massa Marittima e Populonia. Non si trattava di una destinazione comoda, con una natura selvaggia e dove ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Di una base trigonometrica misurata in Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granducaFerdinando III di ancora scaduto il mandato papale, che nel 1846 il granduca Leopoldo II lo chiamò a far parte della commissione incaricata del ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] eseguì i ritratti del GranducaFerdinandoII de' Medici e di altri membri della casata, oggi non identificati (Baldinucci, p. 624; Langedijk, 1981 e 1983). Oltre a questi, il G. modellò immagini di molti patrizi toscani al momento non rintracciate ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Ferdinando de’ Medici lo considerava malvisto in corte di Roma e continuamente preda «dell’inganno delle sue chimere» (al granducadi proteggere i banditi nel suo feudo di Proceno, situato al confine fra Stato della Chiesa e GranducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa diToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] delle vicende che portarono B. sino sul trono granducale diToscana fu la sua relazione clandestina, quando era appena cardinale Ferdinando, di cui conosceva bene l'ostilità: riuscì in parte, e per breve tempo, a guadagnarselo, inducendo il granduca ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...