GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'inizio del nuovo secolo, il G. fu impiegato dal granducaFerdinando nelle fortificazioni di J. Krcálová, La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: G. G. a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] agli Uffizi, tra cui si ricordano i ritratti della Granduchessa Vittoria, del Granduca Cosimo III, del Principe Ferdinando e di sua moglie Violante di Baviera (Violante Beatrice di Wittelsbach).
Quest’ultima, in particolare, affidò alla M. il ruolo ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] granduca, Belisario Vinta e Andrea Cioli (conservata nell'Archivio di Stato didi Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diToscanadi due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] , insieme al fratello, Gabbriello venne insignito dal granducaFerdinandoII de’ Medici del titolo nobiliare di marchese di Chianni, Montevaso e Mela, località del contado di Pisa, dietro il pagamento di un’ingente somma. A tale tenuta si aggiunse ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] definitivamente in Inghilterra. Continuò a godere del favore del granducaFerdinando I e poi di Cosimo II, che lo nominò nel 1618 ambasciatore residente diToscana a Londra, con la provvigione di 200 lire sterline annue, carica che l'A. conservò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra diFerdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] -1971), Cortona 1972, pp. 361-380; G. Greco, I vescovi del GranducatodiToscana nell'età medicea, in Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, p. 671; M. Belardini, La santità celebrata, in Margherita ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] granduca ad affidare al M. l'amministrazione del suo patrimonio personale. Divenne così personaggio di rilievo nell'entourage diFerdinandoII F. Brocchi, Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana degli scorsi secoli fino alla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] (Titi). Secondo altre fonti, egli doveva esser di nuovo in Toscana verso il 1640, perché nel 1643 era impegnato il busto del granducaFerdinandoII de' Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone della facciata dell'ospedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] . Nell'autunno del 1658 entrò in contatto col diplomatico Paolo Minucci, inviato dal granducaFerdinandoII al fine di preparare una candidatura di Mattias diToscana sul trono polacco.
Il C. s'impegnò allora a convincere il maresciallo Lubomirski ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] mandato, ancora adolescente, alla corte diToscana, in qualità di paggio del granducaFerdinando I, poi come suo gentiluomo , Modena 1781, p. 327;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1763, p. 1820; A. F. Boschetti, San Cesario... ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...