TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] disegno di un cantiere navale nell’album di Claude Lorrain a Pasadena, Norton Simon Museum, e il relativo dipinto, noto solo da una fotografia (Paliaga, 2006; P. Cavazzini, in Agostino Tassi, 2008, pp. 25-30).
Dopo la morte del granducaFerdinando I ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 'A. ascendeva al comando della marina toscana col grado di general maggiore. Qualche anno dopo, la sua fedeltà ai Lorenesi era largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV di Borbone lo richiese per qualche tempo a ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di Ritratti di casa Medici, l'A. riceve l'incarico di scrivere una storia della Toscana, con l'autorizzazione didi Cosimo (1574), ma addirittura sino alla morte del granduca a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] anni, stipendiato dal granduca Cosimo III, ma medicea agli inizi del regno diFerdinando III (1737-1792), in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, I, Milano 1990, pp. 301-349; S. Meloni Trkulja, R., T., ibid., II ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] nel 1822 dal granducaFerdinando III che per A. G. Bragaglia, Centenario di Stenterello, in Illustrazione toscana, marzo 1932 (poi in Sottopalco Roma 1933, pp. 9-28; L. Sanesi, La Commedia, II, Milano 1935, p. 481; N. Leonelli, Attori tragici, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Ferdinando de’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582; incompiuto il progetto di stampare un’ulteriore raccolta). La ricca messe di e letterarie di Firenze, II, Firenze di P. V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] al gonfalonierato di Empoli tra il 1840 e il 1846. Intanto il granduca Leopoldo II lo aveva anche scelto come educatore del principe ereditario. Fu soprattutto tra il 1846 e il 1850 che Ridolfi si inserì a pieno nella vita politica della Toscana, in ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] e scaltrezza» (Vite di cortonesi illustri, II, c. 212r) di ottenere il perdono, il M. fu obbligato all’esilio presso il convento di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granduca Cosimo III, che ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Toscana F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1846, pp. 1340 s.; M. di un principe-mecenate: Ferdinandodi Cosimo III de’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Cioli, segretario del granducaFerdinando de’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di attrarre la committenza delle giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento. Siena-Cascina Terme… 2005, a cura di P. Carofano ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...