ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia nella chiesa di Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. in Storia delle arti in Toscana, a cura di M. Gregori, V, Il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dandinesco, per l'altare maggiore della chiesa benedettina di S. Giorgio alla Costa a Firenze.
Alla scomparsa diFerdinando, nel 1713, continuarono, anche se affievolite, le commissioni medicee. Per il granduca Cosimo III nel 1714 il G. eseguì il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] stima sia del presule sia del granduca Francesco I, come si evince dalla I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, p. 90; G. Pansini, I Conservatori di leggi in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornate di studio…, Firenze… 1992, II, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] genn. 1594) che tanto piacque al granducaFerdinando I del Medici "da fargli fare Riguardevoli della Città di Siena (1637-42), C. 127; Ibid., mss. L. IL 8. e L. II. 10.: E. Ind.);G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 62; U. Nomi ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] della fanciullezza piuttosto trascurata di lei; nel 1588 il granducaFerdinando nominò la D. cameriera di sua nipote. Per quasi trent'anni la D. rimase al servizio personale di Maria, prima principessa toscana e poi regina di Francia: era la sola ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie Migliaccio - F. Paliaga, Nuovi studi su F. P. e note sull’attività toscanadi Tiziano Aspetti, in Paragone XLI (1990), 479-481, pp. 20-46; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni il granducagranducaFerdinando III e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di S. Giuseppe in riconoscimento di una serie di incarichi di esplorazione e di aggiornamento da svolgersi su ordine di Leopoldo II nei territori del Granducato pp. 378 s.; Il governo di famiglia in Toscana, a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Settecento (Memorie di Giuseppe Pelli Bencivenni, G.F. P., Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 453-489; Id., Per una ricerca sui rapporti fra “economisti” e riformatori toscani, L’abate ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] granduca Francesco I con Giovanna d’Austria (1565). Confermate le aspettative di Vasari e di Borghini, coordinatori didi alcune storie nell’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze diFerdinando 1938, I, p. 321; II, pp. 245-248; III, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...