• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [498]
Storia [197]
Arti visive [117]
Letteratura [73]
Religioni [66]
Diritto [35]
Musica [35]
Diritto civile [24]
Medicina [15]
Storia delle religioni [13]

Leopòldo II granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] promosse la costruzione di strade ferrate, riformò di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò a Gaeta (1849). Ritornò sul trono grazie agli Austriaci, che rimasero nel Granducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GERMANIA – FIRENZE – LIVORNO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino Gino Benzoni Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il granduca Ferdinando II, e per quello successivo della cognata Maria Maddalena. Ma, al di là degli , Ist. del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino (1)
Mostra Tutti

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. Cempini, . in Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] a Pitti per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale venne rifiutata dal sovrano che decise di abbandonare la Toscana. Il C. narrò dettagliatamente questi avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] Guiducci, P., A., ibid., II, Milano 1988, pp. 842 s.; S. Mascalchi, Il granducato di Ferdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan carteggio familiare di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granduca di Toscana, in Prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] mantenendo costanti rapporti con il nuovo granduca in esilio, Ferdinando IV. Il suo nome fu VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412, 419 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] maggiordomo di Ferdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un pp. 163-168; Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, s.v.; La formazione della diplomazia nazionale (1861- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, IV-V, Appendice, Firenze 1856, passim; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Cosimo Duca II di Firenze poscia Granduca primo di Toscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di titolo Ferdinando I, granduca di Toscana, o sia la morte di Violante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] di repressione operato da Leonetto Cipriani, si tentò di ripristinare l'ordine nella città, con la nomina di un nuovo governatore, nella persona di Ferdinando 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suot tempi, Firenze 1871, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DELLE FINANZE – ESERCITO NAPOLEONICO – BILANCIO DELLO STATO – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
livornina
livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali