BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] , come "professore strumentista di flauto". Nel 1836 fu maestro a Napoli del conte Leopoldo di Siracusa, fratello del re FerdinandoII di Borbone; nel 1839 insegnò a Milano, nel 1841 a Vienna. Secondo il Cianchi, diresse anche per brevi periodi le ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] di costruzione dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ferdinando I di Borbone lo nominò assistente dell'Osservatorio, con l Scienziati italiani, che si tenne a Napoli per volontà di FerdinandoII e vide la partecipazione di più di 600 tra i ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] ) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte di FerdinandoII. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina di Borbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 di Ferdinando di Borbone e la rafforzata presenza a corte del ministro G A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, nel 1791 poté
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, 18 genn. 1819, 15 genn. 1825 e passim; Ibid., Raccolta dei ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da FerdinandoII alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico di Ferdinando di Borbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del re. Grazie anche all’influenza e alla fedeltà ai Borbone della sua casata si affermò rapidamente a corte (nel 1802 Due Sicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia di FerdinandoII, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] , già precettore di FerdinandoII, nel 1844 richiese il posto di scrittore soprannumerario presso la Biblioteca Reale; passò terzo scrittore di ruolo (1847), secondo scrittore (1856) e primo scrittore (1857). Con la caduta dei Borbone, fu destituito ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] continue frane: essa fu riattata nel 1840 per ordine di FerdinandoII su progetto del M., riaprendo quindi il suddetto collegamento. Tra le altre infrastrutture di cui si occupò sotto i Borbone troviamo il progetto, non eseguito, di serbatoi pluviali ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] suo ufficio e la sicura competenza ebbero riconoscimento dal re FerdinandoII. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito maturarono i destini diversi del Regno sabaudo e di quello borbonico.
Alla corte di Torino, ossessionato dall'idea fissa dell' ...
Leggi Tutto