Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] combattere nella Navarra contro le truppe di Ferdinando il Cattolico, e, nel 1513, nella all'esercito del connestabile di Borbone. Ma il 30 aprile storia di B., v. Les sources de l'histoire de France, ii, i, p. 133). Cfr. A. de Terrebasse, Hist. de ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] importata di Francia dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne pertanto che spettasse a lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa ...
Leggi Tutto
Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da Carlo VI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] da Ferdinando IV (1759-1825). Quindi il nome di fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì.
Bibl.: M. (1911); G. Castellani, Catal. della raccolta numism. Papadopoli Aldobrandini, II, n. 15036-38, 15093-98, 15163-65, Venezia 1925; E ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge [...] salica emanata alla sua nascita; contro di lei si schierò lo zio, don Carlos: ebbe inizio la prima guerra carlista conclusasi (1839) con la vittoria delle truppe di I.; dichiarata maggiorenne (1843), sposò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il futuro: nel 1488 gli ottenne da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il parte delle soldatesche del duca di Borbone, da Milano, e del viceré di 1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] gli aveva attirato l'ira del re Ferdinando; il C., arrestato tra luglio e conosca una in cui la sua mente si acqueti" (Platone, II, p. 104). Emerge, come negli scritti del '99, Dal marzo, dopo la fuga del Borbone, reggeva il trono di Napoli Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e della successione del fratello Ferdinando al titolo imperiale, si fece e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente il viaggio e il papa gli concesse ai cardinali di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] pericolo dalla rivendicazione di Carlo di Borbone, implicato nella guerra che prese pretesto Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] al marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, comandante Borbone, di cui divenne da quel momento fido collaboratore. Al seguito di Borbone Italia, I, Venezia 1863, pp. 64 s., 214 s., 223-225; II, ibid. 1864, pp. 107, 281 s., 284-287, 294-298; ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Lucca in inverno. Il 14 genn. 1823 nacque il figlio Ferdinando e l’8 settembre dello stesso anno perse, dopo sette Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Milano 1934, pp. 164-166; D. Corsi, Le nozze di Carlo Ludovico di Borbone con M.T. di S., in ...
Leggi Tutto