BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò (fra la fine (1786), fu stimatissimo dall'arciduca Ferdinando e da Giuseppe II. Ricevette il titolo di ciambellano e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su cui rimase fino al 1769. Come secondogenito dal colonnello della borbonica Scipione La Marra Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; M. D'Ayala, La nobiltà napol. nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] e di un altro ufficiale del Borbone cavalleria, il sottotenente Giuseppe Silvati. novembre nominato cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando. Trasferito, insieme con Silvati, al 1820, Napoli 1822; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, pp. 1-44, 412 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] da poco vedovo di Maria di Borbone), proponendo di rimpiazzarla, nello sposalizio anni del suo primogenito. Quando Ranuccio II assunse i pieni poteri ducali, Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio di Ferdinando IV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in 1808; A.-É. Choron - F. Fayolle, Dictionaire historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 259 s.; C.A. De Rosa, marchese di ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale di Parma e il Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico di Francia,cartelle 41-45; P. Zani, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 400; Encicl. Ital., V, p. 950. ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di FerdinandoII re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, alla morte dell'ex-re Francesco II (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v.), naturalizzato ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1824 - Parigi 1897) di Francesco I e di Maria Isabella di Spagna, fu, durante il regno del fratello FerdinandoII, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per [...] ostilità verso il nipote Francesco II, si trasformò in liberale e patrocinò la formazione del ministero Liborio Romano e la concessione di una costituzione. Riaccostatosi ai gruppi reazionarî e accusato di preparare un colpo di stato, il 14 agosto ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1838 - Zurigo 1886) di FerdinandoII e della seconda moglie Maria Teresa d'Austria, fu il beniamino della madre, che venne dalla voce pubblica accusata di fomentare nel 1859 una congiura [...] pugliese per elevarlo al trono al posto del fratellastro Francesco II. Nel 1861 riparò a Roma e sposò Matilde di Baviera, sorella della regina Maria Sofia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di Francesco I re delle Due Sicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani FerdinandoII e Francesco II. ...
Leggi Tutto