• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [452]
Storia [260]
Arti visive [112]
Religioni [53]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Musica [35]
Geografia [26]
Diritto civile [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Sicilia, Regno di

Enciclopedia on line

Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] stabilizzazione del Regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che Napoli (1501-03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla 1815 il R. di S. ospitò i sovrani borbonici fuggiti da Napoli dopo l'occupazione francese, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] ). L’avvento del ramo borbonico segnò un mutamento culturale; la tempesta napoleonica travolse Ferdinando (1765-1802) e nel alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (Carlo II), infatti, ritornò a Parma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

collezionismo

Enciclopedia on line

Arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto di Baviera a Monaco (di vi aveva raccolto dal 1563 Ferdinando del Tirolo. La formazione e in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – PSICHIATRIA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – CARLO III DI BORBONE

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale della . Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella II di Borbone regina di Spagna). Stile Isabella. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – ISABELLA LA CATTOLICA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Michèle re di Romania

Enciclopedia on line

Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di Carol II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re, il 27 [...] , alla guerra contro la Germania. Pressato dall'avanzata dei comunisti, il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna di Borbone-Parma; ha vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, in Svizzera. Nel 1997, nove anni dopo la caduta del regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION ANTONESCU – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – GERMANIA – SVIZZERA

Lorèna, Ferdinando di

Enciclopedia on line

Granduca pretendente di Toscana (Firenze 1835 - Salisburgo 1908). Figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone-Sicilia, seguì il padre nella sua fuga a Gaeta (1848) e ritornò con lui a Firenze [...] poi alla battaglia di Solferino fra le truppe austriache e, dopo l'abdicazione di Leopoldo II, assunse (21 luglio 1859) il titolo di granduca di Toscana (con il nome di Ferdinando IV), sforzandosi invano di ottenere l'appoggio di Napoleone III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – NAPOLEONE III – LEOPOLDO II – ABDICAZIONE – SOLFERINO

SANFELICE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFELICE, Ferdinando Gino Chierici Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] e delle industrie, ivi 1884; Napoli nobilissima, I, III, VIII, X, XI, XII, XIII; n. s., II; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1902: A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del tesoro di S. Gennaro, ivi 1910; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi del cognato principe Sisto di Borbone, ufficiale nell'esercito belga, Modena vi perdette 37 ufficiali e 1200 soldati), il II corpo d'armata della stessa 2ª armata davanti a ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da di Francia. Carlo VI cedeva Napoli e la Sicilia a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta e di Filippo e già duca di Parma; il ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I di Borbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a ., pp. 1189-1210; sui rapporti con Pio IX: Pio IX, V. E. II e Napoleone III. Ricordo storico del 1859-60, in Civiltà Cattolica, s. 14ª, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali