SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] di Ferdinando I in quello che aveva preso il nome di Regno delle Due Sicilie. Trasferito a Nola, nel reggimento Borbone cavalleria, primi giorni di luglio 1820, Napoli 1822; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, passim; M. D’Ayala, I primi quattro ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] delle leggi e dei diplomi di Federico II di Svevia, il cui prospetto, esaminato per e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni Parma a Napoli da Carlo di Borbone. Il riordinamento della biblioteca procedette ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Gaona y Portocarrero, conte di Valdeparaíso, il solo ministro di Ferdinando VI rimosso da Carlo III. Ottenne nel 1763 anche la 97-101; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 15 s., 60, 107, 118-121 ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] proprio del 17 febbr. 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G , con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, l' il Compendio d'un trattato elementare di chimica (I-II, Firenze 1819; 2ª ed., ibid. 1828; 3 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La musica coreutica fra Settecento e Ottocento, in Il teatro di S. Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno… 1981, II, Messina 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] stato nominato da Maria Luisa di Borbone alla nuova cattedra di eloquenza la prima fase del regno di Ferdinando III di Lorena, in un clima Monza. Storia del secolo XVII, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1971, pp. 5-37; G. Nannini, Vita e opere ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] servizio di Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre: grazie a lui ottenne ingresso del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio -ensemble finale in opera seria before 1791, in Mozart -Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992, pp. 769 s.; J.A. Rice, P., A ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] 1826) dedicato a Francesco I di Borbone. In seguito, in compagnia dello che andava sposa al re Ferdinando VII, volle avere con sé P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 87; II, ibid. 1901, p. 57; G. Briosi, G. G., in Atti dell ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita 111 s., 114-116 (1443); Dispacci sforzeschi da Napoli, II (4 luglio 1458-30 dicembre 1459), a cura di F del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro ...
Leggi Tutto