REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] 12, 15; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minore età di Ferdinando IV, in Archivio storico per le province napoletane , I, pp. XXI n., LII, XCV n., XCVI n., CIII n., CV n., CXX; II, pp. 483 s., 486 s., n., 547, 549, 551, 563, 566; III, pp. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] conservando la carica sino alla restaurazione borbonica.
Come ministro del Culto, Ricciardi le pulsioni vendicative di Ferdinando I erano state represse giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1681 s. ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a succedergli e 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II, p. 286).
Data la delicatezza non solo regime politico con Lodovico I di Borbone creò le condizioni, nel mese ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a Virginio nelle raffigurazioni Giordano II ereditò il ducato di Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] trono di Filippo V di Borbone sul trono di Spagna, Parrino del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con pp. 91-98; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1954, pp. 299-302; U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] e Luigi (1810).
Con la fuga di Ferdinando IV per la Sicilia e l’ingresso a .
Con la seconda Restaurazione, tornati i Borbone, si tenne in disparte, ma scoppiati , Parte I, bb. 131/16-17, 132/9, Parte II, vol. 20: Copialettere 1793-1797; b. 47/15, 20 ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] basso (Parma, 1759) al duca Filippo di Borbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai di suo figlio Ferdinando destinava alla musica ; Répertoire international des sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux après 1600 (opac.rism. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a Caterina II di Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso della quale risultò vincitrice Cristina di Borbone.
La sconfitta della fazione principista Millán - M. Rivero Rodríguez - G. Versteegen, II, Madrid 2012, pp. 887-910; Ead., Sorelle ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] della scuola belvederiana, la lettura di Ferdinando Bologna (1985) ha fortemente rivalutato la di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del Convegno internazionale di studi... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. ...
Leggi Tutto