MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] reggenza alla vedova Cristina di Borbone, Madama Reale. Costei chiamò Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651 Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, II, Torino 1869, pp. 52-54, 57 s., 85, 102 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] sino alla rottura definitiva quando, asceso al trono di Spagna Ferdinando VI nel 1746, il B. si recò a Madrid per M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; L. Viviani della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] ufficiale finora noto risale tuttavia al 1792, quando Ferdinando IV di Borbone decise di realizzare nella capitale del Regno, dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] , entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi ebbe, oltre al figlio Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, . 184-89; Mostra sul Settecento parmense in occasione del II centenario della morte di C. I. Frugoni (catal.), ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] La Vittoria (Di Castiglione, 2008, I, p. 91, II, pp. 241 s.).
All’inizio del 1768 ebbe un Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp. 114 18 novembre 1808.
Restaurati i Borbone, divenne membro del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] nel 1755 da Carlo di Borbone e allora presieduta da B. celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delle due Sicilie, A S. M. I ); S. Gatti, Elogi d'uomini ill. delle province napoletane, II, Napoli 1833, pp. 93-106; [C. A. De ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Due Sicilie Francesco, figlio di Ferdinando I di Borbone.
Fu però soprattutto la sua sicola sistematica o apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, I, Palermo 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, 29, 35, 45 s.; IV, ibid. 1855 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Bernardo Tanucci. Durante la minore età di Ferdinando IV, Pignatelli riuscì a instaurare una Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbone di Napoli (1734-1825), Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor seguente, venne votato orator a Milano, a Carlo III di Borbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV di Borbone, e da luglio a settembre 1770 si recò a a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, I, p. 94, II, pp. 342-345, 435, 448, 484, 509, 574, III, pp. 387, ...
Leggi Tutto