IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di Borbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno di Ferdinando IV Fonti e Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, II, pp. 390 s.; M.G. Morei, Memorie istoriche dell'adunanza degli Arcadi ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] un suo opuscolo intitolato La quistione napolitana. FerdinandoBorbone e Luciano Murat (Torino 1855), scritto per 1859, Paris 1860, ad ind.; L. Colet, L’Italie des Italiens, II, L’Italie du Centre, Paris 1862, passim; La princesse Julie Bonaparte et ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, passim; C. sul suo operato anche in relaz. ai rapporti coll'autore: Testam. forense, II, Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] da una dedica a don Leopoldo di Borbone, cui Sestini era stato raccomandato prima la sua difesa del pontefice contro Federico II.
Sempre nel 1821 si trasferì a di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
L’eco dei moti carbonari del 1821 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] ascesi ai massimi gradi dell’esercito borbonico e ben inseriti alla corte di Ferdinando IV. Il padre di Diego, s., 235, 278; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915 (rist. anast., Bologna 1970); V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] e successivamente del fratello di quest’ultima Ferdinando il Cattolico; inoltre fu professore di Borgia. Già dal 1504, Giulio II (1503-13), nonostante avesse scatenato preceduta da una lettera a Luigi di Borbone (1484-1510), vescovo di Avranches ( ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] 1794; scappato a Marsiglia dopo il ritorno dei Borbone nel 1799, vi morì in data ignota.
la condanna a morte dopo il ritorno di Ferdinando IV sul trono. L’esecuzione fu emanata dalla I, Palermo 1925, pp. 269, 331, II, 1925, pp. 213, 218 s. Sui ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di e vicende ecclesiastiche della Città di Aversa. Frammenti storici, I-II, Napoli 1857-1858 (ed. anast., Aversa 1986); W. ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] mente, incluso nei De iure et officiis epitome in usum Tironum libri II, Neapoli 1765, del Genovesi).
Divenuto prete, verso il 1760 il G Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio ...
Leggi Tutto