SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il ’esercito spagnolo, il cardinale infante Ferdinando d’Asburgo. Spinola si distinse guidato dal principe di Condé, Enrico di Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] astratto dei lavori. Al ritorno di Ferdinando IV di Borbone il M. non subì, tuttavia, ; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, p. 431; III, pp. 30, 141, 180; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] raffigurante Francesco di Borbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I (Caserta, . Guerrieri, Dialcuni affreschi..., in Accad. e Bibl. d'Italia, II [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il C. esercitò occasionalmente ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] originali del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco Duca di Savoia), del Duca di Borbone, e d'altri principi" (ibid Królowa Bona(1494-1557) (La regina Bona ...), Poznań 1949, II, pp. 137, 517; A. Cronia, La conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] per incarico ricevuto direttamente da re Ferdinando I, Stassano fu protagonista della e il ritorno dei Borbone a una politica reazionaria segnarono al 1851, II, Napoli 1858, p. 198; A.V. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, II, Salerno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;M. Vinciguerra, La reggenza borbon. nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., I (1915), pp. 514 s., 579 ss., 588; II (1916), pp. 338, 344 s., 493, 588; III (1917), pp. 214 s ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] corte borbonica ma anche dell'aristocrazia napoletana. A lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, p. 229 n. 14; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), I-II, Napoli 1979, ad ind.; É. Nyerges, Deux oeuvres inconnues de F. L. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] funebre per la morte di Carlo III di Borbone (Teramo 1789) e un poemetto in ottava in quaranta anni. di regno, Ferdinando IV non ha mai concesso giustizia ai (1977), 1, p. 110; Diz. del Risorg. naz., II, p. 692; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dedotta" dal Frugoni; anche alla corte borbonica il B. si trovò presto a suo dei gesuiti, fu dal duca Ferdinando nominato rappresentante della corona nel ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760, p. 998; Effemeridi letterarie di ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] e conte Palatino. Carlo III di Borbone nel 1734 lo nominò gentiluomo di avere abdicato in favore del figlio Ferdinando IV – lasciò Napoli per la Sede, Conclave 1769; Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, II serie, in partic. vol. 55; 71; 270-292; ...
Leggi Tutto