GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] . F. Ruffo e non mantenuti da Ferdinando IV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi Stato di Napoli, Ministero degli Interni, Inv. II, f. 2152, Stato indicativo delle presenze, ed ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a Napoli, 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Cento . Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia), 50, 58, ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV di Borbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca , III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae, I ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] un altro benefattore, il marchese Ferdinando Landi.
Fu ricordato come «uno d’alcuni huomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 160; G.B. Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 308-310; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] del 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" Ferdinando IV di Borbone, dalquale fu ricevuto l'11 marzo.
Un anno 224; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] tra i sostenitori di Maria Cristina di Borbone, dal 1833 vedova di Ferdinando VII e reggente per la figlia Milano 1860, p. 437; Ed. nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, Epistolario, II (1848-1849), a cura di L. Sandri, Roma 1978, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] commercio dei preziosi fin da quando, nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare destinata alla granduchessa Maria Antonia di Borbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] 169 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 81 s., 88; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 514 s., figg. 743, 745; A. Spinosa, ibid ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] , venne nominato pittore di corte; per Filippo di Borbone nel 1761 disegnò con il Gilardoni i monumenti equestri Museo di Antichità, E. Scarabelli-Unti, Chiese e conventi, ms., II, p. 214. Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] . Rocco suggerì quindi a re Ferdinando di adottare una nuova strategia e Bibl.: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari, 1927, pp. 118-120; H. Acton ...
Leggi Tutto