• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [420]
Storia [188]
Arti visive [96]
Religioni [45]
Letteratura [33]
Diritto [31]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [8]

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe ** Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] sacra, costituita l'8 dic. 1827 per ordine di Ferdinando I di Borbone. La commissione, formata da Natale e dai due . 1881, p. 82 (per Natale junior); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.6; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 170; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – VINCENZO BELLINI – NINON DE LENCLOS – VIOLONCELLO

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] la statua colossale in marmo di Ferdinando IV di Borbone commissionatagli dall'abate di Montecassino nel pp. 176 s.; A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, Montecassino 1870, II, pp. 526 ss.; G. Filangieri, Documenti per la storia,le arti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] Colobrano e di Ferdinando Vincenzo Spinelli principe di Dopo l'ascesa al trono del Borbone (1734), ottenne la carica di Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 50, 151; II, pp. 81, 161 s.; III, pp. 1, 362; IV, pp. 256, 362 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRUZZI, Giacomo Christoph H. Heilmann Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] dove, sotto il granduca Ferdinando III, sarebbe stato ammesso insieme con quello di M. Luisa di Borbone, sua moglie, è stato venduto da Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, Venezia 1803, II, pp. 183 s.;P. Zani, Encicl. ... delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] con orchestra che egli aveva composto per Ferdinando IV di Borbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad alcuni G. Gatti,Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. Fétis,Biographie univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] , Gilberto di Borbone conte di Monpensier , dalla quale ebbe nel 1489 Ferdinando Francesco, il futuro vincitore della 178, 212, 245, 246; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Napoli 1651, pp. 100 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] 1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Napoli 1923, pp. 46 s., 66 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] , Neapoli 1860, p. 227; II, ibid. 1862, p. 3; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 27; R. Filangieri di Candida, Ferdinando I di Borbone,statua del Canova nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Salvatore Antonino Ragona Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] 1803, lavorò per il granduca Ferdinando III. Anteriori al 1823 ( la duchessa Maria Luisa di Borbone, decorando con bassorilievi in B., Firenze 1864; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 623; H. Hubert, La sculpture dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Casimiro Daniela Pagliai Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] Ferdinando IV di Borbone. Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della nascita del principe Ferdinando XX, Roma 1943, pp. 531-544; Monetazione napol. da Carlo a Francesco II di Borbone (1734-1860), a cura di M. Pannuti (catal.), Napoli 1975, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali